
Tipologie di Cravatte: i nostri Articoli
Le varie tipologie di cravatte dicono molto di un uomo, sono il biglietto da visita estetico: comunicano l’idea che uno ha di sé, in che ambienti è cresciuto e chi frequenta adesso.
Nel Regno Unito ogni college ha i suoi colori, cosi quando due persone si incontrano sanno subito se hanno frequentato entrambi una Univertità prestigiosa o se uno di loro è stato in qualche altra meno prestigiosa.
Così le gerarchie sociali vengono subito inconsciamente stabilite attraversi il tipo di cravatta.
I materiali solitamente impiegati per realizzare le cravatte sono la seta, la lana, il cotone, il lino e il cachemire.
La scelta quotidiana delle tipologie di cravatte, spesso comporta anche la scelta del materiale più adeguato all’occasione d’uso. Alcune semplici regole possono facilitarla: per esempio, dato che il clima non può essere al tempo stesso equatoriale e polare, non c’è alcuna valida ragione per portare d’estate una cravatta di lana con una giacca di lino.
In via generale, ci si preoccuperà soprattutto dell’armonia tra i diversi tipi di lucentezza o i diversi tipi di tessitura. Non è il caso di accostare una cravatta in twill o in raso, particolarmente morbida, con una lana ruvida o con un cotone rigido.
A questo proposito, una regola utile stabilisce che è bene scegliere tipi di cravatte, la cui armatura richiami quella della camicia o della giacca che la accompagna. Quindi ad una giacca in lino si abbinerà perfettamente una cravatta in seta shantung, mentre per una giacca di tweed sarà perfetta una cravatta in lana.
Infine, il materiale dei tipi di cravatta deve accordarsi con l’occasione: inutile dire che una seta riccamente tessuta è più adatta alle serate eleganti che a una giornata di lavoro in ufficio, mentre per il twill stampato o per il cotone vale il contrario.
Vediamo la sua definizione secondo l'enciclopedia Treccani:
(Ant. corvatta) s. f. [dal fr. cravate, adattam. del croato hrvat «croato», quindi propr. «croata»; in origine nome della sciarpa che nel sec. 17° portavano al collo i cavalieri croati].
Elemento accessorio dell’abbigliamento maschile, ma usato talora anche per abbellimento del vestiario femminile, costituito da una striscia sagomata e modellata, di seta o d’altro tessuto, in tinta unita o a colori e disegni fantasia, che viene annodata attorno al collo facendola passare sotto il rovescio del colletto della camicia. – (Fonte: Treccani).
4 articoli in the categorie Cravatte
-
Nodo Cravatta: le regole da seguire per uno stile perfetto
Pubblicato : 01/03/2021 11:03:22 | Categorie : Accessori , CravatteIl nodo cravatta, al contrario di quanto si creda, è molto importante per avere uno stile elegante, perchè "Una cravatta ben annodata è il primo passo serio nella vita". Possiamo fare l'esempio del...
-
Cravatta a Farfalla: chiamatela semplicemente Cravattino
Pubblicato : 02/10/2019 09:37:47 | 2 commenti | Categorie : CravatteLa Cravatta a farfalla, o cravattino, è una parente stretta della cravatta, ma diversamente da quest’ultima nella forma richiama ancora il suo antenato, ovvero il fazzoletto da collo...
-
Nodo Windsor : guida pratica in 8 passaggi
Pubblicato : 19/08/2019 10:15:20 | Categorie : CravatteNodo Windsor - guida pratica in 8 passaggi Il nodo windsor se eseguito bene permette la realizzazione di un nodo della cravatta grande, triangolare e perfettamente simmetrico.
-
Cravatte in maglina o Tricot: il nuovo trend
Pubblicato : 13/06/2019 10:56:41 | Categorie : CravatteLa nuova tendenza in fatto di cravatte uomo è il tricot, dette anche cravatte in maglina. La cravatta tricot si presenta con un tessuto morbido al tatto e leggero da indossare; proprio per queste ...