La nuova tendenza in fatto di cravatte uomo è il tricot, dette anche cravatte in maglina.
Le cravatte in maglina si presentano con un tessuto morbido al tatto e leggero da indossare; proprio per queste sue doti, stanno riscuotendo un enorme successo anche tra i cultori della cravatta classica.
L’uso della cravatta è per molti, un elemento tipico dell’abbigliamento formale, da ufficio.
Tra coloro che utilizzano la cravatta, molti non riuscirebbero a farne a meno in tante occasioni, e tra questi amanti si distinguono ovviamente i puristi, gli eccentrici, ma anche coloro a cui piace ogni tanto osare.
La cravatta uomo, un po’ come per tutti gli accessori maschili, rappresenta uno status, racchiude un significato sopra le righe che ne cataloga anche in parte lo stile.
Curiosità sulla Cravatta Tricot
La cravatta in maglina è riuscita, in un tempo relativamente breve, a diventare un vero è proprio accessorio cult.
Forse pochi sanno, che questo tipo di cravatta senza punta, non è una moda nata negli ultimi anni, ma già negli anni 60' e 70' veniva realizzata in lana, seta ed anche cotone.
Le differenze della cravatta tricot rispetto alla cravatta classica sono due: una è l'intreccio fatto a macchina senza cuciture, mentre l'altra riguarda la parte finale della pala, che è retta invece che a punta.
Tipiche di uno stile casual o sporty-chic, le cravatte tricot a differenza di quelle classiche, non vanno riposte appese, ma vanno distese o arrotolate, per evitare che si sgualciscano.
Tipi di Cravatte in Maglina
Si possono trovare diverse larghezze di cravatte in maglina, ma il consiglio è quello di acquistarle sempre in relazione alla larghezza del revers della giacca con cui vengono utilizzate, per mantenere sempre tutti gli elementi proporzionati.
Sartoria Mobilia propone un'ampia selezione di cravatte tricot , le fantasie sono numerose, ma ovviamente non mancano le tinte unite, le righe ed i pois.
Vista la natura casual di questo accessorio, sarebbe inutile pensare di utilizzarlo annodandola in maniera troppo complessa, largo quindi a nodi semplici.
Come abbinare una cravatta Tricot
Nessun limite invece, per quanto riguarda gli abbinamenti con i diversi tessuti, chiaramente evitando quelli lucidi da cerimonia (unica occasione per cui ne è sconsigliato l’utilizzo).
Si presta benissimo per un abbinamento con una camicia in jeans, ma anche indossata con una giacca di pelle o scarpe sportive.
La regola che vige su tutto è che, non esiste un abbinamento giusto o sbagliato, ma sempre diverse interpretazioni dello stile.
La cravatta in maglina è sicuramente un accessorio che deve essere compreso, il suo utilizzo prevede una buona coscienza del proprio stile e un utilizzo attento degli accessori e del loro abbinamento.
Nel gioco della sprezzatura ormai ci si cimentano in tanti, con risultati più o meno validi, con una sorta di missione che prevede la commistione di elementi apparentemente disconnessi, dove si cerca di creare un look che sia nel suo non essere convenzionale, bello e ragionato.
La cravatta in maglia è l’accessorio che per l’uomo, adesso, può fare la differenza di stile, direzionando il pollice verso l’alto o verso il basso.