Il Papillon, uno degli accessori eleganti per eccellenza, ha origine nel XVII secolo in ambito militare, indossato durante la guerra dei trent'anni, dai mercenari croati, che lo utilizzavano per chiudere la camicia sprovvista di bottoni.
I nobili francesi si innamorarono cosi tanto di questo particolare accessorio maschile, tanto da dargli il nome "Cravate" che significa appunto croato. Il Papillon, chiamato anche farfallino, fin dalle origini, viene accostato all'uomo che vuole vestire elegante, che indossa abiti da sera, quindi un accessorio esclusivo riservato alle occasioni più formali, abbinato a smoking, frac o abiti da cerimonia.
Questo accessorio definito maschile ai tempi, con gli anni si è evoluto, liberandosi dall'immaginario di accessorio classico e trasformandosi in accessorio chic e di tendenza, da indossare anche con abbigliamento casual quotidianamente e indossato anche dalla donna.
Papillon: l'evoluzione dei materiali
Negli anni, l'evoluzione del Farfallino uomo, ha portato, senza perdere il proprio "spirito di accostamento", ad essere realizzato in diversi tessuti e materiali sempre più stravaganti, al punto di ritagliarsi negli outfit maschili, la nomina di accessorio artistico e di tendenza.
Ai classici Papillon tessuto , già annodati e realizzati in seta e materiale sintetico, cotone e lana, con colori e fantasia diversa, si sono aggiunti nuovi materiali, stili e forme sempre più trendy.
E' il caso dei papillon in legno, realizzati a mano da bravi artigiani con legno intagliato o pieno, scolpendo forme più disparate, senza far perdere l'eleganza a chi li indossa.
Oppure, che dire dei papillon sughero , che come quelli di legno, rientrano in quella nicchia di papillon particolari, e si stanno ritagliando un fetta di mercato sempre più in crescita? Sono realizzati in sughero leggero e naturale, colorati e con fantasie varie, forniti con gancetto e già pronti all'uso.
Infine menzioniamo anche i papillon in plexiglass, raffinali ed eleganti, realizzati con diversi tipi di plexiglass (colorato, trasparente, specchiato) e sottoposti a lavorazioni di affinamento, con la possibilità di inserire elementi sartoriali personalizzati.
Il Papillon e l'abbinamento colori uomo
Il papillon può essere abbinato a vari stili di moda, come classico o casual, infatti grazie ai vari tessuti o materiali, fantasie e colorazioni, è considerato l'alternativa quotidiana della cravatta larga. Il papillon può essere di vari colori, e l'abbinamento dipende dall'occasione; quando il codice di abbigliamento lo richiede, il colore diventa importante: ad esempio, se vogliamo abbinarlo ad uno smoking, il colore deve essere tinta unita come i classici papillon nero in tessuto operato o un papillon rosso in seta, senza dimenticare il classico papillon bianco per una serata in frac.
Restando sempre in tema di occasioni formali, il tuo papillon deve essere in tinta non solo con l'abito ma anche con altri accessori che indossi: i gemelli da uomo, il fazzoletto da taschino della giacca oppure un vezzoso cappello. Nulla va lasciato al caso e la scelta dei papillon colorati giusti, ti aiuterà ad essere sempre perfettamente curato e alla moda oltre che a distinguerti dalla massa!
Quando invece non serve l'eleganza, la cravatta a farfalla si trasforma in un accessorio adatto ai look più casual, per esempio con una giacca sportiva o abbinato ad un maglione. In questo caso via libera alle fantasie, come ad esempio il papillon giallo e blu con motivo Paisley oppure l'originale ed artistico papillon giallo uomo senape in sughero; in ogni caso meglio optare per tessuti meno lucidi come la lana o materiali particolari come il legno o sughero.
Scegliere una camicia adatta al Papillon ed indossarlo correttamente, significa non trascurarne la dimensione come la lunghezza e l’altezza. Qualsiasi sia la dimensione, infatti, è fondamentale che essa si sposi bene con la forma del viso, la grandezza del collo e con lo stile della camicia .
Sartoria Mobilia propone papillon online di diverse misure, colori, tessuti e materiali. Sceglili con cura e nota bene che le punte del colletto camicia non escano fuori da esso; meglio scegliere camicie dal colletto un po’ più largo, come quello alla francese, o con le punte arrotondate.