Si parla tanto di sprezzatura e la pochette uomo, così come la cravatta, è il modo più elegante di impreziosire un outfit giocando con gli accessori.
Dare un tocco di colore e di personalità, sposando i colori della camicia e della cravatta, senza tentare di utilizzare la stessa tinta è fondamentale.
Trovare il giusto equilibrio tra i colori più ricercati della pochette uomo, non è difficile, ma nel dubbio il consiglio è di optare per il bianco.
La dimensione classica della pochette uomo è 30x30 cm, da poter sistemare con la piega dritta parallela al filetto della giacca o a punta (versione casual).
Scegli il tessuto corretto per la tua pochette da uomo
Molto importanti, sono i tessuti con cui vengono realizzati i fazzoletti da taschino, che principalmente sono tre: Lino, Seta e Cotone.
Sono comunque disponibili anche modelli di pochette uomo realizzati in lana o poliestere, ma l’ideale sarebbe la seta o il lino, l’importante è che i tessuti non stonino con la trama della giacca, e creino quel contrasto ideale per essere eleganti con stile.
Il massimo dell’eleganza, sarebbe la pochette con bordino cucito a mano, ricca di fantasie e ricami e leggermente arrotolata, un tocco di eleganza da poter utilizzare in ogni situazione, rendendo la tua immagine molto chic.
La pochette da uomo, viene usata in tante occasioni, non solo in contesti molto eleganti come cerimonie e matrimoni, ma anche quotidianamente per aggiungere quel tocco di classe al proprio stile, rispecchiando il carattere, l'umore o il colore di una determinata giornata, soprattutto perché non richiede necessariamente di abbinare una cravatta o un papillon.
I colori da ricercare per un outfit impeccabile
Quali sono i colori più ricercati per le pochette da uomo? Come per ogni abbinamento di un accessorio, il colore è fondamentale per avere un outfit elegante ed impeccabile.
Il colore del fazzoletto deve rispecchiare tutto il resto dell'abbigliamento, fare da contrasto e risaltare il colore della nostra pelle e dei nostri capelli, essere gradevole da guardare, anche osando colori meno avvezzi o fantasie originali.
Potremmo stabilire la scelta dei colori, attraverso dei livelli di padronanza dell'individuo, dove ad esempio, i colori monocromatici bianco e nero, sono i più facili da abbinare ed i più utilizzati; viceversa, per chi vuole osare di più, può scegliere colori complementari e più audaci, come l'arancione, il verde o il violetta, per abbinarli a vestiti dalla gamma cromatica più vistosa, come il blu elettrico o il rosso.