Sartoria Italiana è un termine che vanta una lunga storia alle spalle, precisamente dalle origini nel 1575, anno in cui venne istituita l'università dei Sartori.
In quell'epoca, la sartoria, aveva la mansione di rattoppare o riparare gli indumenti, che è quello che tuttora fanno tanti artigiani sarti, con cura e precisione.
Da quel tempo, la sartoria Italiana è cresciuta, si è rafforzata ed affermata in tutto il mondo, passando di generazione a generazione, una tradizione familiare che ha portato le sartorie dal nord al sud, ad essere apprezzate e ricercate, grazie alla qualità dei tessuti ed alla creatività degli artigiani.
Un pò di storia
Le sartorie italiane inizialmente, si limitano a "copiare" lo stile francese ed inglese, per realizzare abiti e capi per uomo e donna; gli abiti assumono un tono elegante con l'arrivo dei tre pezzi ( gilet, pantalone e giacca) , la camicia bianca è realizzata con accessori intercambiabili (colletto e polsini), gli accessori come i gemelli da polso, cravatta o papillon, diventano un simbolo che rappresenterà la bella epoca degli anni 50'.
Proprio gli anni 50' sono l'epoca da ricordare, per decretare il successo della sartoria italiana, con i primi riconoscimenti a livello internazionale, grazie al conte Giovan Battista Giorgini, che organizzò a Firenze nel febbraio del 1951, una sfilata di accessori e capi sartoriali italiani davanti a compratori americani.
Negli anni 60', con la nascita delle fabbriche tessili, il settore dell'abbigliamento subisce una impennata esponenziale, con prodotti realizzati a catena da un'industrializzazione del settore, che mette le botteghe sartoriali in posizione di svantaggio.
Per riuscire ad avere la loro fetta di mercato, le sartorie provano a reinventarsi, puntando sulla qualità dei tessuti, sui dettagli e sugli accessori originali: nasce il capo su misura, abiti che sono realizzati per calzare in maniera perfetta e naturale sulla corporatura di ogni persona.
Arrivano gli anni 80', e la sartoria italiana prende il volo: lo stile italiano viene rappresentato in tutto il mondo, grazie alle sfilate dei designers italiani, che propongono sempre capi di alta qualità ed originali; le grandi città come Milano e Torino diventano le capitali della moda Fashion, ed Armani veste Richard Gere, nel film hollywoodiano “American Gigolò” , dove la giacca indossata dall'attore, viene acquistata da milioni di uomini che operano nel settore del Business.
La sartoria italiana oggi
Oggi, una sartoria italiana moderna, non propone solo abiti su misura, ma riparte da una vastissima scelta di tessuti per camicie ed abiti di qualità ,agli immancabili accessori per uomo come:
- cinture
- scarpe
- gemelli
- cravatte
- papillon
- pochette da taschino
- foulard
- spille per le signore
accessori di primissima qualità, rigorosamente Made in Italy e con la possibilità di crearli proprio in abbinamento al capo sartoriale.
Le sartorie Italiane, come la nostra Sartoria Mobilia, si proiettano verso il futuro con la memoria del passato e lo sguardo dritto davanti a sé, per fornire ai suoi clienti storici e non, il servizio di sartoria su misura del “cucito addosso” con l'innovazione di reinterpretare lo stile classico e adattarlo alla contemporaneità con gusto e creatività, proponendo le proprie collezioni.