Sinonimo di eleganza per eccellenza, lo Smoking è utilizzato spesso nelle cerimonie,ma in realtà sarebbe destinato agli eventi di gala.
Abbigliamento d’obbligo in eventi con dress code“black tie”, lo smoking è ovviamente accostato a spettacoli teatrali o d’Opera.
Ma in quale fascia della giornata è consigliato l'uso dello smoking?
Lo smoking si indossa sempre e solo negli eventi serali, quindi dopo le 18, mai prima.
Parlando delle origini, lo smoking nasce come giacca da utilizzare nelle sale fumatori, ma viene sdoganato ed esce fuori dalla funzione entro cui era stato relegato, sul finire dell’Ottocento.
Sui nomi di questo abito elegante, comunemente chiamato smoking, citiamo l'Inghilterra dove è chiamato “dinner Jacket” e l'America dove lo chiamano “Tuxedo”.
Composizione ed abbinamenti dello Smoking
Allo Smoking viene abbinato rigorosamente il papillon in seta, così come i revers della giacca, che possono essere a lancia o a scialle; mentre la banda ai lati del pantalone e la frusciacca devono essere in seta o raso.
Sul piano degli accessori, sono concesse le bretelle ma non la cintura, mentre la giacca sarà un monopetto con un solo bottone.
La camicia invece, possiamo definirla argomento a sé, con il particolare tipo di collo, utilizzato per le cerimonie, chiamato collo diplomatico, con le velette all’insù, è usato con papillon e plastron, normalmente bianca, con polso specifico per indossare i gemelli uomo.
Colori più usati? Il nero su tutti, ma anche il blu o addirittura il bianco per eventi all’aria aperta.
Ovviamente, meglio scegliere uno smoking uomo sartoriale, come quelli che Sartoria Mobilia sta realizzando su misura per te, perchè il vero gentleman ama vestire così!
Seguici sulla nostra pagina Facebook per saperne di più su tutte le novità.
Su sartoriamobilia.com trovi favolosi abiti da cerimonia ed i migliori ed originali accessori uomo da abbinare ai tuoi completi preferiti, visita il nostro e-commerce ed acquista online con la massima sicurezza.